Fred Vasseur rinnova con Ferrari: un futuro di continuità in Formula 1

Fred Vasseur rinnova con Ferrari: un futuro di continuità in Formula 1

Alla vigilia del Gran Premio d’Ungheria 2025, la Scuderia Ferrari ha ufficializzato il rinnovo pluriennale di Fred Vasseur come team principal, mettendo fine a settimane di speculazioni e incertezze sul suo futuro alla guida del team. Questo annuncio segna un punto di svolta per la squadra di Maranello, che ha scelto di puntare sulla continuità e sulla fiducia nelle capacità di Vasseur per i prossimi anni.

La scelta della continuità

Il rinnovo di Fred Vasseur riflette una strategia chiara da parte della Ferrari: costruire sulle fondamenta gettate finora e puntare su una leadership stabile. “Tutti i team principal in F1 impiegano più di tre anni per realizzare i loro programmi,” ha dichiarato il CEO Benedetto Vigna, sottolineando quanto sia cruciale per una scuderia non cambiare continuamente direzione.[fonte] La decisione di non considerare altri candidati dimostra quanto la Ferrari creda nel progetto attuale.

L’appoggio dei piloti

Un elemento fondamentale nella conferma di Vasseur è stato il sostegno unanime dei piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Entrambi hanno una lunga storia personale con Vasseur, dai tempi delle categorie minori, e questo rapporto si è rivelato cruciale. Hamilton ha descritto il rinnovo come “la scelta giusta,” evidenziando la fiducia nel progetto Ferrari nonostante le sfide affrontate finora. Dal canto suo, Leclerc ha lodato la capacità di Vasseur di mantenere una visione razionale in un ambiente passionale come quello della Ferrari.[fonte]

Il progetto a lungo termine

L’accordo pluriennale prevede una formula contrattuale 2+1 anni, lasciando spazio a possibili estensioni future. Questa struttura contrattuale è pensata per dare a Vasseur il tempo necessario per consolidare i risultati nel medio termine, senza la pressione di dover dimostrare tutto e subito. È una mossa che punta a evitare “un’altra rivoluzione interna che potrebbe destabilizzare ulteriormente il progetto,” come riportato da fonti interne alla scuderia.[fonte]

Innovazione e tradizione

Sotto la guida di Vasseur, la Ferrari ha cercato di abbracciare l’innovazione pur rimanendo fedele ai suoi valori storici. L’equilibrio tra tradizione e modernità è sempre stato un elemento distintivo della Scuderia, e Vasseur sembra aver trovato la formula giusta per gestire questa dualità. L’obiettivo è quello di riportare la Ferrari ai vertici della Formula 1, facendo leva su una gestione che sappia unire passione e metodo.[fonte]

Con la stagione 2026 all’orizzonte, la Ferrari si prepara dunque a un periodo di stabilità e sviluppo sotto la guida di Vasseur, sperando di tradurre le promesse in risultati concreti in pista. La strada è tracciata, e ora non resta che vedere come si tradurrà tutta questa fiducia in prestazioni vincenti.